Sostenibilità
Gianvito Rossi collabora con l'Università di Bologna per implementare una nuova piattaforma di gestione della sostenibilità, utilizzando l'analisi dei dati per ridurre l'impatto ambientale, sociale e migliorare le performance economiche.
Nata dalla collaborazione con l'Università di Bologna, la sostenibilità è diventata un valore fondamentale per Gianvito Rossi, andandosi ad affiancare ai due pilastri esistenti: design e qualità senza tempo. Per un'azienda ricca di tradizione familiare, coltivare la sensibilità al sostenibile e la responsabilità verso le generazioni future è una progressione naturale e sentita.
A tal proposito, Gianvito Rossi si sta orientando verso il suo pieno potenziale sostenibile grazie a un'analisi profonda e rigorosa dell'intero ciclo produttivo del brand.
In sviluppo dal 2019 attraverso una partnership con il più prestigioso ateneo d’Italia, e la prima università del mondo occidentale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, il cuore pulsante del viaggio ecosostenibile di Gianvito Rossi è l’analisi del flusso dei materiali e dei processi, guidata da uno dei massimi esperti nel campo dell'economia circolare, il Prof. Augusto Bianchini.
L’approccio quantitativo alla sostenibilità guida l'azienda nella raccolta dei dati e nel calcolo degli indicatori relativi ai tre pilastri della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) attraverso, per esempio, l’analisi dei consumi energetici e la gestione dei rifiuti, consentendo al brand di calcolare la CO2eq emessa nel processo produttivo e tracciare un nuovo corso volto a ridurre le emissioni.
La procedura, inizialmente applicata ai processi interni, ha consentito al brand di comprendere il proprio impatto ambientale attraverso dati concreti e successivamente di utilizzare questa conoscenza per mitigare la propria impronta di carbonio interna del 60% applicando i principi dell'economia circolare ai processi dell’azienda.
In questa prima fase del progetto, le due azioni di maggior impatto sono state sul tema dell’energia, sfruttando entrambe le leve disponibili: la transizione all’energia rinnovabile con dei piani a breve e a medio termine e l’efficientamento dei processi interni attraverso il coinvolgimento di una startup innovativa che utilizza l'AI per ridurre i consumi energetici della struttura e migliorare il comfort lavorativo. La seconda fase vedrà l'azienda raccogliere e analizzare i dati degli aspetti chiave dell'economia circolare all’interno della sua filiera, oltre a indurre la transizione attraverso la guida delle sue migliori pratiche di circolarità sviluppate con questa partnership.
Gianvito Rossi ha inoltre contribuito a un programma di riforestazione per compensare eventuali emissioni residue. L'obiettivo entro il 2025 è estendere il metodo e calcolare le metriche ambientali per tutti i fornitori e distributori del brand Gianvito Rossi, con l'obiettivo di agire e compensare tutte le emissioni Scope 3, raggiungendo così la completa carbon neutrality per il brand, per la filiera e quindi per il prodotto.
“Oggi come azienda abbiamo il dovere di creare un prodotto di valore che possa durare nel tempo, e come consumatore abbiamo il dovere di acquistare in modo più consapevole. La nostra visione della sostenibilità è guidata non solo da un obbligo morale ma dalla consapevolezza che una produzione sostenibile possa contribuire al progresso della nostra filiera e quindi dare un contributo significativo alla nostra comunità per le generazioni future a venire”. Gianvito Rossi